Recupero

Restauro e Riqualificazione Energetica della Fondazione Opera Pia Luigi Mazza | Pizzighettone (CR)

L’intervento di restauro e riqualificazione energetica della Fondazione Opera Pia Luigi Mazza rappresenta un’importante opera di valorizzazione architettonica, coniugando il miglioramento delle prestazioni energetiche e sismiche dell’edificio con il rispetto del suo valore storico. Situato nel cuore di Pizzighettone, il complesso è oggetto di un’attenta riqualificazione che mira a preservarne le caratteristiche distintive, garantendo al contempo sicurezza e comfort per gli ospiti della struttura, richiedendo un approccio conservativo e innovativo al tempo stesso. Inoltre, questo progetto si inserisce in un contesto di sostenibilità e tutela del patrimonio culturale, promuovendo una visione in cui il passato dialoga con il futuro attraverso soluzioni tecniche all’avanguardia.

Obiettivi del Restauro

L’intervento si inserisce nel quadro degli incentivi Ecobonus e Sismabonus e prevede una serie di migliorie mirate a:

Efficientamento energetico, con la sostituzione dei serramenti, l’isolamento termico dell’ultimo solaio e l’adeguamento degli impianti di riscaldamento. L’adozione di tecnologie innovative permetterà, quindi, di ridurre i consumi e aumentare l’efficienza complessiva dell’edificio, garantendo un maggiore comfort per gli utenti.

Miglioramento sismico attraverso il consolidamento strutturale delle parti più critiche e il rinforzo della copertura. L’adeguamento alle più recenti normative antisismiche garantirà una maggiore sicurezza dell’intero complesso, preservandone al contempo l’integrità storica.

Riqualificazione estetica e funzionale, per garantire un’integrazione armoniosa tra le diverse parti dell’edificio e il contesto urbano. Il restauro contribuirà infatti a restituire alla struttura il suo fascino originario, valorizzandone la bellezza e rendendola maggiormente fruibile.

 

Risistemazione del Verde

Un elemento chiave del progetto è la riqualificazione del giardino, con l’eliminazione di pavimentazioni superflue per aumentare le aree verdi. Il nuovo disegno prevede percorsi più armoniosi e la creazione di spazi sensoriali pensati per il benessere degli ospiti.  Infatti, saranno introdotte nuove essenze arboree e arbustive, con un’attenzione particolare alla biodiversità e alla stagionalità delle fioriture, per rendere il giardino un ambiente vivo e in continua trasformazione. Inoltre, la centrale termica sarà interrata e resa invisibile, mentre il vecchio camino di sfiato sarà rimosso per migliorare l’estetica complessiva dell’area esterna.

Un Restauro che Valorizza il Patrimonio

L’intervento su questo storico complesso non è solo un’operazione tecnica, ma un atto di valorizzazione del patrimonio architettonico. Grazie a un approccio attento e rispettoso, il restauro garantirà una perfetta integrazione tra passato e futuro, migliorando la qualità della vita degli ospiti e preservando l’identità dell’edificio per le generazioni a venire. Un progetto che testimonia l’importanza di un’edilizia sostenibile e consapevole, capace di coniugare innovazione e tradizione in un equilibrio perfetto tra efficienza e bellezza.

Contattaci